Oggi vi do notizia di un importante evento per tutti gli innovatori, le innovatrici (e gli/le aspiranti tali), i/le creativi/e e i/le finanziatori/ finanziatrici (magari!) di innovazione, ricerca e creatività:

"Robot,
bici interattive, stampanti 3D e circuiti viventi: chiedi ai makers e
ti mostreranno qualsiasi cosa. Sono i creativi del nuovo millennio,
persone di tutte le età in grado di realizzare oggetti incredibili
nelgarage di
casa, nelle aule di scuola e all'università. La bella notizia è che
dopo l'estate li troverete tutti a Roma.
Non ci credete?
Bene, sappiate che i nuovi inventori del fai-da-te parteciperanno a
Maker Faire Rome (www.makerfairerome.eu)
dal 3 al 6 ottobre. Se non vi piace aspettare, date uno sguardo a 15
delle centinaia di progetti che trasformeranno la capitale in una
officina d'innovazione mai vista prima.
Maker Faire Rome sarà la
prima grande mostra europea a ospitare stampanti 3D, schede Arduino
(il microcomputer open source made
in Italy)
e invenzioni frutto dell'ingegno di makers di tutte le età. L'evento
è promosso e organizzato da Asset-Camera e Tecnopolo e vanta due
curatori d'eccezione come Riccardo Luna e Massimo Banzi."

LA SERRA IN MINIATURAColtivare le piante di casa in equilibrio tra tecnologia e rispetto dell'ambiente: è il compito di MEG (Micro-Experimental-Growing), la serra in miniatura completamente automatizzata ideata dalla società milanese Yradia. L'interfaccia di comando - utilizzabile anche via Internet - permette di regolare e monitorare ventilazione, temperatura, irrigazione, acidità del terreno e tempi di esposizione alla luce artificiale.
IL CAMPIONATORE MUSICALEGli aspiranti deejay possono esercitarsi con Key Sampler, un campionatore di musica fai-da-te dotato di soli 8 tasti. Funziona grazie a una scheda Arduino, mentre l'involucro è stato tagliato su misura con un laser. Il progetto, belga, è completamente open source e i progetti per realizzarlo sono disponibili online. Basta collegarlo a un computer e scegliere un file musicale da elaborare.
LA STAZIONE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE.Smart Citizen (Spagna) è un kit per trasformare il terrazzo di casa in una piccola stazione di monitoraggio ambientale dotata di WiFi. I sensori di temperatura, umidità, rumore e anidride carbonica registrati sul posto sono condivisi online attraverso una app. Ogni utente può accedere ai dati in tempo reale e scoprire qual è lo stato di salute dell'aria che si respira in città.
LA STAMPA-CEROTTI UNIVERSALI. Perché buttare via una tazza che si è appena rotta quando puoi ripararla con un cerotto su misura? Con la Fixing Machine, ideata dal designer torinese Stefano Paradiso, si può progettare al computer una “medicazione” su misura e realizzarla con una stampante 3D. Una volta pronto, basta immergere il cerotto di plastica in acqua calda e applicarlo sulla “ferita”.

Nessun commento:
Posta un commento