All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta secoli prima.”
FRANCES HODGSON BURNETT

giovedì 1 agosto 2013

l'istituto di ricerca internazionale "Think"


Think!



"Chi siamo

THINK! (The Innovation Knowledge Foundation) è un istituto di ricerca internazionale indipendente e no-profit - un think tank – che si pone l’obiettivo di raccogliere, elaborare, condividere e diffondere informazioni sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione  (ICT) e delle tecnologie digitali per promuovere i processi di innovazione, la crescita economica e lo sviluppo umano nelle economie mature, emergenti ed in via di sviluppo,  in un' epoca caratterizzata dalla centralità dei temi della sostenibilità ambientale ed energetica.

Gli obiettivi principali di THINK sono:
  • Promuovere la ricerca sul tema dell' ICT e delle tecnologie digitali e studiare come queste possano promuovere l'innovazione, migliorare la qualità della vita, consentire lo sviluppo sostenibile tramite un maggiore uso di tecnologie a basso consumo energetico ed a basse emissioni, migliorare la qualità della vita e dei servizi pubblici all’interno di un percorso verso la cittadinanza digitale, e favorire il superamento del divario digitale.

  • Raccogliere, analizzare e condividere i casi di innovazione di successo relativi all'applicazione dell' ICT e delle tecnologie digitali per lo sviluppo  umano a livello internazionale, in modo da identificare, formulare e promuovere politiche pubbliche volte a stimolare l'innovazione tecnologica e la  produttività, oltre ad aiutare i decisori pubblici a comprendere la natura della nuova economia dell'innovazione e le tipologie di politiche pubbliche necessarie per trainare l'innovazione e la produttività, locale e internazionale.

  • Creare un sito web che raccolga e replichi applicazioni ICT innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini ed aumentare la produttività delle imprese, delle industrie e delle economie nel loro insieme.

  • Promuovere eventi a livello locale ed internazionale, e creare programmi formativi e conferenze in collaborazione con università e centri di ricerca, agenzie attive nel campo dello sviluppo e istituzioni locali ed internazionali al fine di diffondere la cultura dell'innovazione.

  • Promuovere e sostenere programmi no-profit e iniziative per lo sviluppo umano basato sull'uso delle tecnologie informatiche e digitali nei paesi emergenti ed in via di sviluppo."
Per ulteriori dettagli, scarica il prospectus

Nessun commento:

Posta un commento