All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta secoli prima.”
FRANCES HODGSON BURNETT

domenica 4 agosto 2013

Cos'è Quirky


Holy ideas! We’ve got so many. Which are the best? You be the judge.

Vote for the ideas you like, or submit your own and show us who’s boss.

http://www.quirky.com/invent
Questo è il sito di Quirky,  l’azienda fondata dal 23enne Ben Kaufman (già creatore di Mophie) che fabbrica e vende prodotti consumer spesso dall’aspetto curioso, come la spatola multiuso da usare in cucina

lo speciale guanto di lana 
che funziona con l’iPhone. Oggetti di un certo pregio, a giudicare dalle immagini del catalogo, ma che da soli non bastano a giustificare l’interesse suscitato dalla startup.
Quel che è veramente degno di nota è, infatti, la modalità con cui questi e altri prodotti vengono realizzati: Quirky, che si presenta come una “social product development company”, è prima di tutto un tramite: sfruttando al meglio le potenzialità della rete, da un lato raccoglie le idee per nuovi prodotti in modalità crowdsourcing, ovvero attingendo alla “intelligenza collettiva” di migliaia di utenti che propongono progetti, votano quelli più interessanti e quindi dicono chiaramente all’azienda quali vorrebbero vedere realizzati.
Dall’altro lato, lo stesso sistema viene adottato per migliorare e implementare i progetti scelti, facendo in modo che sia sempre la community degli utenti a influenzare lo sviluppo di ognuno dei prodotti scelti per la produzione tramite il “processo democratico” sopra descritto.
Altro elemento assai interessante è che il progetto votato e sviluppato dagli utenti non si trasforma subito in prodotto: prima viene messo in pre-vendita, fase durante la quale Quirky sonda il gradimento dei potenziali acquirenti e attende che gli ordini raggiungano una certa massa critica, generalmente pari a circa mille unità. Quando il numero critico di ordini viene raggiunto, l’oggetto viene messo in produzione e il suo ideatore spartisce con l’azienda.
Oltre che sulle vendite di ciascun prodotto, Quirky guadagna anche sulla stessa partecipazione degli utenti, i quali devono pagare 99 dollari per ogni idea proposta con la consapevolezza che essa potrebbe non superare mai i vari livelli di selezione fin qui descritti. Questo è il modulo peri potenziali partecipanti.

Do you have an idea?

It doesn’t matter if it’s a napkin sketch, a sentence, or a fully baked product.
SUBMIT AN IDEA

2 commenti:

  1. Ciao, non ho trovato i tuoi contatti per risponderti al commento che hai lasciato nel mio blog, mi hai fatta felice e vorrei che mi spieghi le tue idee ;-)
    Puoi scrivermi tramite il modulo dei contatti che trovi nel mio blog

    RispondiElimina
  2. Ok, appena posso ti scrivo. Ciao carissima, a presto

    RispondiElimina