CRS4 ENERGIE RINNOVABILI
Blog del Programma Energie Rinnovabili del CRS4
Il CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, è stato fondato nel 1990, per intuizione della Regione Autonoma della Sardegna, come centro di calcolo per il Parco Scientifico e Tecnologico allora in progetto. Il Centro è una società a socio unico (Sardegna Ricerche) con sede nel Parco tecnologico, a Pula (Cagliari), e conta attualmente circa 150 dipendenti.
Il CRS4 è un centro impegnato nella ricerca scientifica, nello sviluppo e nell'innovazione tecnologica, nell'alta formazione scientifica e tecnica e nella fornitura di servizi avanzati nel campo delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni.
Il CRS4, inizialmente presieduto dal Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia, si è distinto per alcuni primati: ha realizzato il primo sito web italiano, ha contribuito a creare il primo giornale online in Europa (L'Unione Sarda) e ha originato inoltre il primo motore di ricerca italiano, la prima web-mail, il primo corso di alfabetizzazione informatica su scala regionale. Già dai primi anni alcune linee di attività si sono orientate verso le energie rinnovabili: studio di membrane per celle a combustibile, stagni solari per la dissalazione dell'acqua, impianti termodinamici a concentrazione.
Le linee di attività del CRS4 si dividono in 6 aree strategiche: ICT e Società dell'informazione, Energia e ambiente, Bioinformatica, Energie rinnovabili, Advanced computing and communication, Infrastrutture, servizi di calcolo e reti.
Sono parte importante della missione del CRS4 l'avanzamento della ricerca scientifica/industriale e dello sviluppo tecnologico, il supporto alla comunità scientifica/industriale regionale e l'alta formazione.
Il Programma Energie Rinnovabili, grazie ai contratti e alle collaborazioni in corso con Sorgenia Spa, Techint Spa, Ottana Energia Srl, e grazie ad altri progetti nazionali per lo sviluppo di laboratori pubblico-privati dedicati al solare termodinamico e coordinati, rispettivamente, da Enea e dall’Università di Lecce, sta creando le condizioni per poter realizzare un esteso polo di ricerca sulle tecnologie del solare a concentrazione.
Il piano di lavoro più rilevante riguarda al momento il progetto sperimentale Estate Lab (finanziato dal MIUR) finalizzato alla costruzione di un impianto solare termodinamico con alcune caratteristiche innovative, coordinato dal CRS4 e avente come partner l’Università di Cagliari, Sardegna Ricerche, RTM SpA, e Sapio Industrie Srl. È parte integrante del progetto un'attività di formazione destinata a 10 giovani diplomati e 20 giovani laureati, che ha per oggetto il solare termodinamico (con una panoramica su tutte le fonti rinnovabili) che consisterà in 24 mesi di attività equivalenti a circa 3000 ore di didattica: corsi frontali, esercitazioni e simulazioni al computer, tirocinio in azienda.
Altro elemento qualificante e di successo in questa direzione è dato dall’inserimento, all’interno della delibera n. 73/25 del 20/12/2008 della Regione Autonoma della Sardegna, di un preciso impegno di Sorgenia al finanziamento di un Centro di Ricerca e Sviluppo dedicato al solare a concentrazione in grado di assorbire stabilmente una dozzina di ricercatori. Il Centro suddetto sarà coordinato dal Crs4.
Altra iniziativa, di cui il Programma si sta facendo promotore e socio fondatore, riguarda la creazione di un Network Italiano di laboratori di Ricerca e Sviluppo sulle tecnologie del solare a concentrazione. In un primo momento il Network vedrà la partecipazione dei tre Laboratori Pubblico Privati finanziati dal MIUR. Successivamente sarà esteso alle maggiori industrie nazionali del settore.
Il Programma Energie Rinnovabili intende acquisire un ruolo di eccellenza nell’innovazione e nella gestione delle tecnologie solari termodinamiche; creare un punto di riferimento della ricerca aperto al Bacino del Mediterraneo; dare un forte contributo all’attrazione di imprese con forti interesse nell’innovazione e nell’utilizzo dei servizi proposti dall’offerta dei Parchi Tecnologici della Sardegna; dare un forte contributo alla formazione avanzata in settori tecnologici ad alto contenuto conoscitivo; elaborare strumenti di pianificazione dei futuri energetici di territori specifici ad uso dei decisori pubblici.
martedì 30 luglio 2013
“Il Futuro nel Solare Termodinamico” (Cagliari, 30 luglio 2013)
Conferenza “Il Futuro nel Solare Termodinamico” (Cagliari, 30 luglio 2013).
Comunicato Stampa Sardinia Green Island Spa.
Si è tenuto stamane presso il T-Hotel di Cagliari l’incontro aperto al pubblico, voluto da Sardinia Green Island, per presentare il progetto dell’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare che sarà ubicato nella zona di Vallermosa e per chiarire i principali aspetti tecnici, con particolare attenzione all’impatto sull’ambiente e sul contesto eco nomico e sociale di Vallermosa .
“Sole e sale” gli unici ingredienti per la produzione di 100 GWh di energia elettrica l’anno di un impianto a “impatto zero” destinato a ricoprire un ruolo centrale per il riequilibrio della rete elettrica sarda nei prossimi anni.
Con la partnership strategica della multinazionale spagnola ACS-Cobra l’azienda prevede di investire 250 milioni di euro impiegando 380 persone per due anni e mezzo di lavoro necessari per la messa in opera. A regime i lavoratori saranno 50.
Alla presentazione dai rappresentanti dell’azienda – Alberto Scanu e Romano Fischetti – hanno fatto seguito gli interventi del Professor Bruno D’Aguanno del CRS4 e del Dott. Luca Carini di Agriventure. Diverse le proposte della Società per mitigare gli impatti am bientali e proporre delle misure di significativo impatto per la comunità di Vallermosa, tra le quali:
Di particolare rilevanza la proposta - unica al mondo - della Società di impiegare lo spazio libero all’interno dell’impianto (oltre il 97% dei 138 ettari della zona di intervento) per la realizzazione di un oliveto ad alta densità con inserimento di oltre 50.000 piante in grado di produrre a regime oltre 400 quintali di olio.
All’incontro hanno presenziato esponenti del mondo imprenditoriale sardo, professionisti del settore e una rappresentanza dei dipendenti in cassa integrazione della Società che hanno contribuito con le loro domande a fare chiarezza su alcune delle principali tematiche in discussione per la realizzazione del progetto.
Testo e foto: Sardinia Green Island Spa.
Comunicato Stampa Sardinia Green Island Spa.
Si è tenuto stamane presso il T-Hotel di Cagliari l’incontro aperto al pubblico, voluto da Sardinia Green Island, per presentare il progetto dell’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare che sarà ubicato nella zona di Vallermosa e per chiarire i principali aspetti tecnici, con particolare attenzione all’impatto sull’ambiente e sul contesto eco nomico e sociale di Vallermosa .
“Sole e sale” gli unici ingredienti per la produzione di 100 GWh di energia elettrica l’anno di un impianto a “impatto zero” destinato a ricoprire un ruolo centrale per il riequilibrio della rete elettrica sarda nei prossimi anni.
Con la partnership strategica della multinazionale spagnola ACS-Cobra l’azienda prevede di investire 250 milioni di euro impiegando 380 persone per due anni e mezzo di lavoro necessari per la messa in opera. A regime i lavoratori saranno 50.
Alla presentazione dai rappresentanti dell’azienda – Alberto Scanu e Romano Fischetti – hanno fatto seguito gli interventi del Professor Bruno D’Aguanno del CRS4 e del Dott. Luca Carini di Agriventure. Diverse le proposte della Società per mitigare gli impatti am bientali e proporre delle misure di significativo impatto per la comunità di Vallermosa, tra le quali:
- Realizzazione di un Museo dell'Energia
- Realizzazione di un ecoparco all’interno dell’impianto, con un’area destinata alla piantumazione di specie tipiche sarde (mirto, rosmarino, lavanda, ginestra)
- Realizzazione di un labirinto di siepi di almeno tre ettari per dare una opportunità di svago a coloro (adulti e bambini) che si accingono a completare la visita dell’impianto
- Riqualificazione dell’area Archeologica di Casteddu de Fanaris dove, dopo quasi 40 anni di abbandono, il complesso nuragico esistente potrebbe nuovamente essere messo a disposizione dei visitatori.
Di particolare rilevanza la proposta - unica al mondo - della Società di impiegare lo spazio libero all’interno dell’impianto (oltre il 97% dei 138 ettari della zona di intervento) per la realizzazione di un oliveto ad alta densità con inserimento di oltre 50.000 piante in grado di produrre a regime oltre 400 quintali di olio.
All’incontro hanno presenziato esponenti del mondo imprenditoriale sardo, professionisti del settore e una rappresentanza dei dipendenti in cassa integrazione della Società che hanno contribuito con le loro domande a fare chiarezza su alcune delle principali tematiche in discussione per la realizzazione del progetto.
Testo e foto: Sardinia Green Island Spa.
lunedì 29 luglio 2013
Il futuro nel solare termodinamico
Conferenza "Il futuro nel solare termodinamico", promossa da Sardegna Green Island Spa, il 30 Luglio 2013 alle 9:30 al T-Hotel di Cagliari.
L'iniziativa fa parte del progetto "CSP Vallermosa", impianto di produzione energetica rinnovabile che vanta tre primati:
- Programma
- 9:30 Registrazione dei partecipanti
- 10:00 Nuove opportunità nel settore dell’Energia (Alberto Scanu, Sardinia Green Island)
- 10:20 CSP Vallermosa: Il Futuro nel Solare Termodinamico (Romano Fischetti, Sardinia Green Island)
- 11:00 Gli sviluppi del Solare Termodinamico nel Mondo (Bruno D’Aguanno, CRS4)
- 11:20 Uliveti SHD Una Opportunità per l’Italia (Luca Carini, Agriventure Gruppo Intesa)
- 11:40 Dibattito, modera Andrea Frailis
- 13:00 Conclusione dei lavori
L'iniziativa fa parte del progetto "CSP Vallermosa", impianto di produzione energetica rinnovabile che vanta tre primati:
- Primo Impianto CSP a torre in via di realizzazione in Italia
- Primo impianto a energia solare in grado di immagazzinare l’energia
- Primo impianto a energia rinnovabile perfettamente integrato in una coltivazione agricola
Etichette: crs4, csp, green, sardinia, solare, solare termodinamico, vallermosa
Nessun commento:
Posta un commento