Cos'è EPPELA
"Arte, tecnologia, cinema, design, musica, fumetto, innovazione sociale, scrittura, moda, no profit: Eppela è il primo sistema di crowdfunding in Italia che permette di condividere le tue idee on line e raccogliere fondi per la loro realizzazione. Una vetrina che ha un solo obiettivo: far incontrare a ciascun progettista il suo pubblico, per contribuire insieme alla nascita di progetti innovativi.
Maggiori info qui
Sembra molto interessante, non è vero? Ma che cos'è il crowdfunding? Voi lo saprete di certo; per quelli che, come me, non ne sanno niente, allego una piccola spiegazione che ho preso da Wikipedia:
"Il crowd funding o crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto. Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e allaricerca scientifica.
Il web è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowd funding.
Colui che ha portato alla notorietà il crowdfunding oltreoceano è Barack Obama, pagando parte della sua campagna elettorale per la presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i quali erano i primi portatori di interesse. Le iniziative di crowdfunding si possono distinguere in iniziative autonome, sviluppate ad hoc per sostenere cause o progetti singoli, e piattaforme di crowdfunding.
Esempio di iniziativa autonoma di crowdfunding è la campagna che si chiamava “Tous Mecenes” (tutti mecenati) del Louvre. Il progetto prevedeva di raccogliere 1 milione di euro attraverso le donazioni delle web community per acquistare il capolavoro rinascimentale Le tre grazie di Cranach da un collezionista privato.
Piattaforme di crowdfunding
Le piattaforme di crowdfunding [1] [2] sono siti web che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti. Le piattaforme di crowdfunding si possono distinguere in generaliste, che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e verticali (o tematiche), specializzate in progetti di particolari settori.
Attraverso Kickstarter, gli ideatori del social network Diaspora hanno raccolto oltre 200 000 dollari, partendo da una richiesta di finanziamento iniziale di 10 000 dollari.
Il successo del crowdfunding non sta portando solo alla nascita di svariate piattaforme che fanno da intermediari tra chi propone progetti e chi li finanzia, ma anche all'apertura di nuovi blog e siti che contribuiscono a diffondere questa nuova tipologia di finanziamento.
Note
- ^ Castrataro, D.; Pais, I. (2013) "Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding". http://www.slideshare.net/crowdfuture/analisi-delle-piattaforme-di-crowdfunding-italiane-aprile-2013
- ^ Ordanini, A.; Miceli, L.; Pizzetti, M.; Parasuraman, A. (2011). "Crowd-funding: Transforming customers into investors through innovative service platforms". Journal of Service Management 22 (4): 443. (disponibile anche comedocumento Scribd)"
Molto interessante, dunque! Copio e incollo un simpaticissimo tutorial, che andrete a vedere (spero), direttamente sul sito di "Eppela":
Ciao, sono arrivata a te grazie all'iniziativa Conosciamoci di Spicchi del Gusto. Complimenti per il tuo blog. Mi sono unita con molto piacere ai tuoi lettori e spero tanto tu faccia altrettanto. A presto, Claudia
RispondiEliminahttp://lacucinadistagione.blogspot.it/
Ciao Claudia, ti seguo già (io ho anche il blog "Frizzi e Pasticci") Ciao, a presto!
RispondiElimina