All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta secoli prima.”
FRANCES HODGSON BURNETT

giovedì 1 agosto 2013

Il tricheco che mangia i rifiuti

ARRIVA TRICHECO, IL MANGIA-RIFIUTI

"Risparmio energetico e tutela dell'ambiente a partire dalle abitazioni. E’ ciò che si propone il Tricheco, elettrodomestico sostenibile. Riduce il volume dei rifiuti (circa l'80% di plastica, vetro, alluminio e carta, e il 50-70% dei rifiuti organici) e delle emissioni di CO2, garantendo vantaggi di costo.


L’invenzione è targata 'EN4en' (ENgineering for environment), piccola azienda umbra (sei dipendenti) presieduta daPiero Francisci che ha recentemente presentato al pubblico il funzionamento dell'apparecchio. Il compattatore (che nella versione più grande si chiama “Trichecone”…e come, sennò?) riduce il volume di rifiuti metallici, bottiglie di vetro e bottiglie e flaconi di plastica.
La Dott.ssa Fortunelli, racconta: “L'idea è nata quando ci siamo accorti che oltre ai rifiuti, nei cassonetti finisce anche tanta aria e che quindi si potesse migliorare la raccolta dei rifiuti conferendo solo la spazzatura e non l'aria che contiene. Abbiamo sviluppato il progetto tre anni e mezzo fa, sulla base di un'idea del fondatore, Piero Francisci, che finanzia anche il progetto.

Dal punto di vista del funzionamento, il Tricheco è diviso in due parti – un trituratore e un compattatore. La prima serve per ridurre i volumi (50-70%) della carta e dei rifiuti organici e per conservarli sottovuoto, così da eliminare gli odori. La seconda compatta rifiuti metallici, bottiglie di vetro e bottiglie e flaconi di plastica
Tricheco e Trichecone rispondono a due tipologie di utenze: le famiglie e i pubblici esercizi o condomini. Stiamo pensando a sviluppare alcune proposte commerciali come l'acquisto in leasing oppure di coinvolgere con un piano più ambizioso le istituzioni del Perugino per concedere in uso gratuito o con delle agevolazioni queste macchine”.


Quali sono i vantaggi del Tricheco dal punto di vista della sostenibilità?
“Abbiamo ricalcolato il bilancio della Gesenu, la nostra società locale digestione dei rifiuti: se tutte le utenze domestiche del perugino utilizzassero il Tricheco, la Gesenu potrebbe avere un risparmio di trasporto e compattamento dei rifiuti di circa il 25%. Un vantaggio che potrebbe essere ribaltato sull'utente finale, tanto più che la Tares viene pagata in funzione dei volumi e non del peso conferito. Una famiglia di quattro persone risparmierebbe circa 100-150 euro l'anno. Inoltre, secondo uno studio di Life Cycle Assessment il risparmio di emissioni di CO2 dovrebbe essere notevole”. "

2 commenti:

  1. Queste cose mi piacciono tanto, purtroppo nella mia zona i cassonetti sono pieni di spazzatura e la buttano pure di fuori. Poi arriva l'ignorante di turno che gli da fuoco >_<

    RispondiElimina
  2. Ciao Rachele, benvenuta! L'ignorante è un criminale, perché vi avvelena! E' un problema di cultura, senza dubbio, e non si fa abbastanza nelle scuole. Sta a noi educare le nuove generazioni. Certo è che se non si comincia non si arriva da nessuna parte. Grazie mille della visita e del commento!

    RispondiElimina