Forum sulle Energie Rinnovabili e l'ambiente
Si tratta del forum promosso
da ENERGOCLUB: questi sono i soci fondatori
Io credo che sia fondamentale
sapere chi scrive: a volte si trovano blog interessanti promossi da
associazioni poco trasparenti. Nel campo delle energie, poi, la
prudenza è d'obbligo. Pertanto, la prima cosa da fare quando si
cerca un blog che tratti di certi argomenti, è verificare che dietro
non ci sia una delle "sette sorelle".
Questi sono gli argomenti di questo forum:

Riscaldamento a Biomasse: come scegliere?

Utente Supporter: sviluppi la tua attività, fai sviluppare il forum!

Nella sito “energoclub”,
alla voce “fonti di energia”, leggiamo:
Sistema
energetico attuale, fonti primarie e fonti secondarie di energia
L'attuale
sistema energetico è essenzialmente basato sulle fonti primarie di
origine fossile, cioè costituite da riserve di combustibili
naturali formatisi in milioni di anni nel corso dell'evoluzione del
nostro pianeta e che si sono conservati nelle profondità della
crosta terrestre, vengono bruciate per soddisfare circa l' 83%
dell'attuale fabbisogno energetico globale e sono costituite
essenzialmente da petrolio, carbone e gas naturale (metano), un
altro 6% circa del fabbisogno energetico globale è coperto da
materiale fissile (essenzialmente uranio 235, ricavato dall'uranio
naturale) utilizzato in centrali nucleari, per cui circa il 90% del
fabbisogno energetico globale è coperto da fonti primarie
esauribili, poco più del 10% del fabbisogno energetico globale è
coperto da fonti di energia rinnovabili, idroelettrico circa 6%,
biomasse, geotermico ed eolico in assieme coprono il 5% circa.
dati espressi in Mtep | Petrolio | Metano | Carbone | Nucleare | Idroel. |
Totale
|
---|---|---|---|---|---|---|
1132,6
|
697,1
|
613,9
|
209,2
|
148,6
|
2801,3
|
|
223,3
|
111,7
|
21,1
|
3,7
|
141,7
|
501,4
|
|
86,3
|
71,1
|
16,9
|
-
|
9,6
|
183,9
|
|
963,3
|
1009,7
|
537,5
|
286,3
|
187,2
|
2984,0
|
|
Medio-oriente |
271,3
|
225,9
|
9,0
|
-
|
3,9
|
510,2
|
129,3
|
64,1
|
100,3
|
2,9
|
19,9
|
316,5
|
|
Asia Pacifico |
1116,9
|
366,2
|
1648,1
|
125,0
|
167,4
|
3423,7
|
Totale consumi |
3836,8
|
2474,7
|
2929,8
|
627,2
|
668,7
|
Totale 10537,1
|
La tavola completa, per nazione, dei consumi delle
principali fonti
energetiche primarie www.energoclub.it/ statistical_review_full_report_workbook_2006.xls
*Sono escluse le fonti primarie rinnovabili diverse dall'idrolettrico. Biomasse 1050 Mtep, Geotermico 40 Mtep, Eolico 11 Mtep, Termosolare 10 Mtep, Fotovoltaico 1 Mtep |
Questo dovrebbe dare la dimensione del problema che si dovrà affrontare nei decenni futuri, per il fatto che, una fonte esauribile è, come dice la parola, destinata ad esaurirsi ed accadrà in un tempo che in scala storica è relativamente breve, attualmente è previsto che il picco di produzione del petrolio arriverà in un lasso di tempo che va da 5 anni a 30 anni, dopo di che il prezzo del greggio comincerà a salire fino a diventare economicamente insostenibile per il nostro sistema, andamento simile è previsto per il gas naturale e per il carbone di alta qualità mentre per il carbone di qualità inferiore e per gli scisti bituminosi ci sono tempi di approvvigionamento nell'ordine di uno o due secoli ma con maggiori problemi di rendimento energetico e di immissioni in atmosfera già oggi al limite della sostenibilità ambientale, da considerare anche che gli idrocarburi non servono solo per fini energetici ma anche per la produzione di innumerevoli articoli industriali di uso comune per i quali spesso sono insostituibili materie prime.
Nessun commento:
Posta un commento