All'inizio la gente rifiuta di credere che una nuova cosa strana possa essere fatta, poi iniziano a sperare che possa essere fatta, poi vedono che è possibile farla - poi è fatta e tutto il mondo si chiede perché non è stata fatta secoli prima.”
FRANCES HODGSON BURNETT

giovedì 1 agosto 2013

da "Starthappy"




Logo

Si tratta di un sito che promuove i propri servizi di clouding, ma pubblica periodicamente articoli interessanti e presenta bandi e concorsi.
"Starthappy è un programma promosso da Italiaonline per supportare le più innovative startup italiane con tecnologia cloud evisibilità sul web.
Chi vuole davvero fare innovazione deve avere tutti i mezzi per riuscirci: per questo Starthappy adotta un approccio pragmatico, volto ad assicurare le condizioni più felici per lo sviluppo delle migliori iniziative imprenditoriali nel digitale. Con due obiettivi principali:
  • Contribuire concretamente alla crescita del tessuto imprenditoriale italiano in ambito ICT.
  • Premiare le iniziative imprenditoriali a maggior potenziale, favorendone la crescita con percorsi ad hoc basati sugli asset tecnologici e di business di Italiaonline."

Come funziona

Il procedimento è semplice: 
  • Le startup italiane richiedono accesso al programma.
  • I partner istituzionali di Starthappy (incubatori, venture capital, università) selezionano le startup più meritevoli.
  • Italiaonline mette gratuitamente a disposizione delle startup selezionate spazio cloud e spazi di visibilità online.
La dinamica è funzionale:
  • Italiaonline supporta le nuove aziende nella fase del go-to-market, pensando all’infrastruttura e facendosi carico di costi e aspetti tecnici.
  • Le start-up possono così concentrarsi completamente sullo sviluppo dei propri business model.

Abruzzo, tre milioni di euro per l’innovazione tecnologica

Scritto da Italiaonline
abruzzo
La Regione mette a disposizione altri tre milioni per favorire l’internazionalizzazione delle imprese locali.
Il bando regionale ha due obiettivi. Il primo: favorire la diffusione dell’innovazione e il rinnovamento del parco macchinari. Il secondo: aiutare lapenetrazione verso i mercati esteri. La partecipazione è subordinata alla stipula di un contratto di rete fra imprese, una figura giuridica introdotta per fare fronte all'eccessiva frammentazione – e debolezza – delle Pmi italiane.

Nessun commento:

Posta un commento