Non c'è una pagina che indichi "chi siamo", e quale sia la mission del blog, però vediamo subito elementi interessanti. Qui di seguito riporto le pagine che compongono il blog, ed una breve descrizione di cosa esse contengono.
- "L'angolo degli inventori": qui viene offerto lo spazio del blog per dare visibilità alle eventuali invenzioni dei lettori
- " r i n n o v a -nrg ": questo spazio è quello di fatto dedicato a chiarire chi ci sia dietro a questo blog: un'azienda che si prefigge di individuare tecnologie green, creare infrastrutture e proporre modelli di economia reale. "R i n n o v a -nrg" propone modelli di business, rispetto le infrastrutture individuate e loro prospettive di utilizzo, inoltre fornisce le competenze e i tecnici specializzati per dimensionamento, finanziamento, installazione e deployment delle tecnologie individuate". Tra gli OBBIETTIVI leggiamo: "Studio e selezione di soluzioni prototipali; importazione e test su realtà specifiche locali; deployment ed installazione su scala industriale delle tecnologie individuate"
- "Rinnova- nrg eolico", pagina che si apre con una domanda: "sfruttare le turbolenze stradali ? Si puo' fare !. Immaginare un sistema a spartitraffico integrato, composto di turbine in asse verticale per sfruttare il vento prodotto dal passaggio dei veicoli stradali, è un'idea interessante e percorribile" Segue la presentazione di un prototipo di barriere "Fonoassorbenti Sistema su 500 m di 416 microeoliche su una media di 4m/s di turbolenza stradale e 16 ore di traffico giornaliere 1p*180wh*16h". A me non dice molto, nel senso che non lo so interpretare, ma mi sembra molto interessante.
- "Rinnova-nrg idroelettrico" Anche questa pagina si apre con una presentazione: "Energia dai vortici d'acqua: perche' potrebbe risultare una soluzione vincente? per funzionare sfrutta il processo naturale dei vortici d'acqua, indotti all'interno di una vasca. " Segue un video.
- "Rinnova-nrg piezoelettrico": vengono presentati du eprogetti: le mattonelle piezoelettriche pavegen e le strade cinetiche. (La piezoelettricità (la parola deriva dal greco πιέζειν, premere, comprimere) è la proprietà di alcuni cristalli di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti ad una deformazione meccanica. Tale effetto è reversibile e si verifica su scale dell'ordine dei nanometri. Il funzionamento di un cristallo piezoelettrico è abbastanza semplice: quando viene applicata una pressione (o decompressione) esterna, si posizionano, sulle facce opposte, cariche di segno opposto. Il cristallo, così, si comporta come un condensatore al quale è stata applicata una differenza di potenziale. Se le due facce vengono collegate tramite un circuito esterno, viene quindi generata una corrente elettrica detta corrente piezoelettrica. Al contrario, quando si applica una differenza di potenziale al cristallo, esso si espande o si contrae http://it.wikipedia.org/wiki/Piezoelettricit%C3%A0)
- La pagina "Approfondimenti" presenta la spiegazione del sistema idroelettrico "Vivace", ovvero a vortice e a vibrazione.
- la pagina "Progetti" presenta come intuitivamente si comprende, una carrellata di progetti che vale secondo me la pena di vedere.
- la pagina "Rinnova nrg Ossigeno 99%" presenta un progetto che credo sia uno tra i principali dell'azienda.
- La pagina intitolata: "Lo spazio per gli inventori" rappresenta un'opportunità per chi ha già un'idea chiara della propria invenzione, soprattutto in ambito energetico
- .La pagina "Rinnova cerca inventori" dichiara quale sia la mission: identificare Tecnologie Green, possibilmente brevettate, prototipate e/o realizzate e che abbiano spostato la logica del " Consumo senza Consumo ": produrre energia senza consumare energia. Cosa ti offriamo: " r i n n o v a -nrg " è in contatto con realtà industriali, ed è organizzata attraverso una struttura di professionisti e contatti, attraverso i quali propone modelli di Business Sostenibili, ad industrie e pubbliche amministrazioni; definendo costi di investimento e possibili applicazioni. In questo senso; rin n o v a -nrg ", si incarica di presentare il brevetto, mostrandolo laddove realizzato, e/o presentando il prototipo."
- La pagina "l'Inventore si presenta" è dedicata in questo momento a Lucas Ingegno e al suo vaso automatizzato che protegge le piante.
- Segue una pagina di news e una dedicata all'Ustream.
E' una lettura che vi consiglio; io mi sono iscritta e sono diventata lettrice fissa, così mi arriveranno gli aggiornamenti.
Ciao,
RispondiEliminaTi ringrazio per la citazione de " ladempocrazianergetica ". Il sito ha spostato un po' la sua mission e guarda sempre di piu' al protocollo di estinzione ... sebbene nella vita reale continuiamo ad occuparci di Green e siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni.
Il tuo sito è interessante, perchè " spulcia " nella rete alla ricerca di soggetti che si occupano di Innovazione e rinnovo.
Il (solo) consiglio che ti posso dare è mettere riferimenti e link sulla pagina ( lato dx e sx ) , in modo che il navigatore possa avere nuovi ed ulteriori spunti che riguardano il ( tuo) blog e la tua continua ricerca, nel rispetto della mission di " http://elisabettaceciliatesta.blogspot.it/ "
Continuiamo a seguirci.
A presto,
ciao
Ciao Andrea, grazie 1000 per il consiglio; il fatto è che questo blog è in fieri, ed ho cominciato dalla ricerca dei contenuti prima ancora che alla grafica, anche perché, ti sembrerà strano per un'aspirante innovatrice, ma io non sono una scheggia col computer...
RispondiEliminaA presto davvero